Tendenze Globali nel Fotovoltaico: Italia e Europa a Confronto

Il fotovoltaico continua a espandersi rapidamente in Europa, con Germania e Spagna in testa. L’Italia, sebbene in crescita, deve accelerare l’adozione di nuove tecnologie e semplificare la burocrazia per competere a livello europeo. Il 2025 vedrà un aumento delle installazioni, con un focus su autoconsumo, agrivoltaico e soluzioni avanzate di accumulo.
Crescita del Settore Eolico in Italia: Tendenze e Prospettive per il 2025

L’energia eolica in Italia sta crescendo rapidamente, con nuove installazioni e incentivi previsti per il 2025. Il settore affronta sfide burocratiche ma beneficia di investimenti e innovazioni tecnologiche. L’adozione dell’eolico offshore, la digitalizzazione e le politiche di decarbonizzazione giocheranno un ruolo chiave nel futuro della produzione energetica sostenibile.
Innovazioni Tecnologiche nell’Energia Solare nel 2024

Nel 2024, l’energia solare vedrà significative innovazioni tecnologiche, tra cui le celle solari in perovskite e i moduli bifacciali. Le celle in perovskite offrono maggiore efficienza e costi ridotti rispetto ai pannelli tradizionali, mentre i moduli bifacciali aumentano la produzione energetica catturando la luce su entrambi i lati. Altre innovazioni includono pannelli solari trasparenti e fattorie solari galleggianti, che migliorano l’integrazione e l’efficienza delle installazioni solari. Questi sviluppi rendono l’energia solare più accessibile e promettente per un futuro sostenibile